Epicuro

Felicità di Epicuro David Klein

Not what we have, but what we enjoy, constitutes our abundance… Nothing is enough for the man to whom enough is too little.

Epicurus’s notion of happiness has a decidedly Buddhist quality. Happiness is tranquility, and tranquility comes principally from putting aside worldly “hankerings” — ambitions for power, status, involvement in government, the pursuit of voluptuous sensory experiences, and the accumulation of material goods. Two of Epicurus’s most quoted maxims distill this idea: “Not what we have, but what we enjoy, constitutes our abundance” and, in its more admonitory form, “Nothing is enough for the man to whom enough is too little.”
 Remarkably, Epicurus’s ideas about ataraxia — the freedom from mental anguish and disturbance that is required for true happiness—were more directly influenced by Buddhist thought than a twenty-first-century reader might imagine for a Greek philosopher of that epoch. Two of Epicurus’s early influences, Democritus and Pyrrho, had actually journeyed all the way to what is now India, where they had encountered Buddhism in the schools of the gymnosophists (naked teachers).
 A parallel requirement for Epicurean happiness is freedom from fear of nature and from punitive gods. In his magnificent opus inspired by the philosophy of Epicurus, The Nature of Things, the Roman poet Lucretius reserved some of his highest praise for Epicurus’s brave resistance to religious tradition and its superstitious interpretations of natural phenomena. Epicurus was among the first of his time to make such a clean and decisive break with what he considered religious hocus-pocus. Interestingly, in Epicurus’s youth on the island of Samos, he often accompanied his mother, Chaerestrata, on her visits to peasants in her role as fortune-teller and faith healer. Apparently, Epicurus eventually saw more harm than benefit in his mother’s occupation. Continua a leggere

Giardino di Epicuro David Klein

…have you not been well entertained? This garden does not whet your appetite, but quenches it.

In Athens in the third century B.C., everyday consciousness reached an unprecedented level of wonder. Athenian minds were animated with questions: What is the nature of the universe? What is real? How does man fit into the cosmos? What is a good life? What is a happy life? Are those two—“good” and “happy”—in harmony or at odds with each other? And what role do the gods play in all this?
 Philosophical discourse had become the gossip of the realm. Out on the south slope of the acropolis, where the Theater of Dionysius was producing a new comedy by Menander, the audience remained buzzing long after the play was over as they discussed the moral implications of the drama. Are extramarital affairs ever justifiable? Does bad behavior necessarily lead to personal unhappiness? Aristotle’s Nicomachean Ethics was invoked, as were the moral arguments of Plato.
 Later, as members of the audience walked back through the agora, they may have encountered Zeno of Citium in the colonnade lecturing students on the tenets of stoicism, turned east and passed the Lyceum, where Aristotelian philosophy was being taught, then cut back toward the Academy, where Platonic philosophy was the subject at hand. And then, farther up a hill overlooking the metropolis, they would have reached a garden gate that bore these words:

Stranger, here you will do well to tarry; here our highest good is pleasure. The caretaker of that abode, a kindly host, will be ready for you; he will welcome you with bread, and serve you water also in abundance, with these words: “Have you not been well entertained? This garden does not whet your appetite, but quenches it.”

They had arrived at Epicurus’s Garden, home of the Master’s boarding school. Here, at the long outdoor table, nonstop philosophical discussion reached its zenith, and fine dining, as one can tell from the host’s offered menu, reached its nadir. (No pseudo-Epicurean “foodies” at this table.) Unlike at the Academy or the Lyceum, women, some of them concubines and mistresses, as well as a few slaves, joined the conversation; further, many of the students here had arrived without academic credentials in mathematics or music, de rigueur for entry to the other Athenian schools of higher learning. Everyone in the Garden radiated earnestness and good cheer. The subject under discussion was happiness.
David Klein, from foreword to The Art of Happiness

Diego Fusaro dal "Farmacia di Epicuro"

Il modello atomico, con la sua deviazione dalla linea retta, è in certa misura assunto dal nostro autore come paradigma per tutti gli altri ambiti della sua filosofia, al punto che gli individui stessi sono intesi alla stregua di atomi che si muovono nel vuoto e che, per raggiungere la felicità, devono anzitutto allontanarsi dalla «linea retta» della politica, del turbamento, della teologia.

Diego Fusaro “Farmacia di Epicuro”

Diego Fusaro dal "Farmacia di Epicuro"

l’individualismo epicureo, lampante se guardiamo all’agnosticismo politico del nostro autore, appare notevolmente ridimensionato se soffermiamo la nostra attenzione sull’amicizia (φιλία), che egli non esita a considerare il maggior bene concesso al genere umano.

In opposizione allo Stoicismo, che vedeva nel saggio un essere del tutto autosufficiente, per Epicuro l’individuo umano non è un essere bastevole a se stesso, ma tende per sua natura ad aggregarsi ad altri individui per dar vita a una comunità di amici, coi quali filosofare e godere dei piaceri che la vita concede giorno per giorno. In questo senso, ciascuno di noi non è un essere isolato dal mondo, non è un puro atomo che se ne sta separato da tutti gli altri: al contrario, cerchiamo sempre amici perché, da soli, non ci sentiamo pienamente realizzati e vogliamo condividere le nostre sensazioni, le nostre gioie, i nostri pensieri con individui simili a noi, nella speranza di instaurare un rapporto di intimità che ci permetta di uscire dalla nostra individualità senza però – e qui sta la differenza fondamentale rispetto alla politica – mettere a rischio la nostra felicità. Rispetto all’amore o alla politica, che sconvolgono l’animo anziché confortarlo, l’amicizia sortisce un effetto del tutto tranquillizzante, in quanto essa, nella sua forma più alta, è – come aveva insegnato Aristotele – un rapporto fondamentalmente disinteressato, che instauriamo non in vista di secondi fini, ma per se stesso, per il piacere di coltivarlo
[…]

La stessa scuola filosofica fondata da Epicuro si configura primariamente come una comunità di amici che, desiderosi di vivere felicemente, si interrogano sulle più grandi questioni filosofiche, ma al solo fine di poter coronare la loro amicizia con l’imperturbabilità dell’animo.

Diego Fusaro “Farmacia di Epicuro”

La farmacia di Epicuro di Diego Fusaro

È vano il ragionamento di quel filosofo, dal quale non venga curata
nessuna sofferenza umana: infatti, come la medicina non ha nessuna
utilità se non espelle le malattie dal corpo, così non l’ha nemmeno la
filosofia, se non espelle il turbamento dall’anima.
(Usener, fr. 221)

La «rivoluzione copernicana» compiuta da Epicuro sta appunto nel mutare il punto di vista del pensiero greco, ponendo al centro dell’indagine filosofica non già la verità, bensì la libertà e la felicità, rispetto alle quali la filosofia stessa viene intesa come uno strumento. L’oggetto cede il passo al soggetto, il mondo all’uomo, la verità alla felicità. […] Ciò a cui deve mirare la filosofia non è decifrare il mondo in via definitiva, ma, più modestamente, conseguire la felicità per il singolo individuo.

Tetrafarmacon
Secondo la precisa formulazione che del «quadrifarmaco» dà Filodemo di Gadara, «il dio non incute timore, né turbamento la morte, il bene è facilmente ottenibile, il male facilmente sopportabile»

farmacia

Epicuro figlio di Neocle

Epicuro figlio di Neocle e di Cherestrata, fu ateniese, del demo di Gargetto, e fu della stirpe dei Filaidi, come riferisce Metrodoro nel suo libro “Sulla nobiltà”. (…) Incominciò ad avere contatti con la filosofia – come dice egli stesso – quando aveva quattordici anni. Apollodoro l”Epicureo, nel primo libro della “Vita di Epicuro”, riferisce che egli si rivolse alla filosofia perché giudicò in modo negativo i maestri di scuola, in quanto essi non riuscivano a spiegargli quello che riguardava il Caos in Esiodo. Invece, Ermippo afferma che Epicuro era stato un maestro di scuola, ma che poi quando si imbatté nei libri di Democrito, passò alla filosofia…
“Vite e dottrine…” X