filozofia

Sawing Seeds in the Desert Masanobu Fukuoka

Mr. Fukuoka gathered us to­gether to dis­cuss his phi­los­o­phy. These ses­sions were dif­fi­cult for me. Al­though I could speak Ja­pa­nese flu­ently, I was more flu­ent in the ev­ery­day lan­guage we used around the farm. The philo­soph­i­cal and spir­i­tual ex­pres­sions he used dur­ing these dis­cus­sions were im­pos­si­ble for me to un­der­stand. What made this even more frus­trat­ing was that Mr. Fukuoka told us over and over that the phi­los­o­phy was ev­ery­thing, and the farm­ing was merely an ex­am­ple of the phi­los­o­phy. “If you do not un­der­stand the phi­los­o­phy,” he said, “the rest be­comes empty ac­tiv­ity. Larry Korn

I simply emptied my mind and tried to absorb what I could from nature.

I spent many years of my youth fool­ishly search­ing for some­thing I “should” have been do­ing. In­stead, I should have en­trusted ev­ery­thing to the flow­ers bloom­ing in the meadow. Even if peo­ple do noth­ing at all, the grasses and trees and the song­birds will live on.

I look for­ward to the day when there is no need for sa­cred scrip­tures or su­tras. The drag­on­fly will be the mes­siah.

No mat­ter how much hu­mans search for free­dom from the fear of not know­ing, in the end, they should just re­turn to the re­al­ity of na­ture and live their lives in peace.

The ul­ti­mate goal of the West­ern philoso­phers, who are ex­plor­ing the world of the in­di­vid­ual self, and the re­li­gious peo­ple of the East, who are seek­ing the tran­scen­dent self, is to elu­ci­date the orig­i­nal mind that mys­te­ri­ously oc­curs as part of ex­is­tence it­self. It is only through na­ture that we can see this orig­i­nal mind.
 Any­way, none of these ideas—life, death, spirit, the soul—es­capes the frame­work of rel­a­tive thought. They are noth­ing more than ab­stract no­tions built up of judg­ments and cir­cu­lar rea­son­ing based on hu­man think­ing. Peo­ple have cre­ated a world of ghosts called the here­after. But no mat­ter how much hu­mans search for free­dom from the fear of not know­ing, in the end, they should just re­turn to the re­al­ity of na­ture and live their lives in peace.

sowing-seeds

Tran­scen­dent time, or time as it ex­ists in na­ture, is a con­tin­u­ous mo­ment of the present. When one sees and op­er­ates within that time and space, it is the unity of all things that is per­ceived.

If you un­der­stand the spirit of a sin­gle flower, you un­der­stand ev­ery­thing. You un­der­stand that re­li­gion, phi­los­o­phy, and sci­ence are one, and at the same time they are noth­ing at all.

Myśli (napomnienia, medytacje) Marek Aureliusz

Ri­cor­da­ti che non ci è dato da vi­ve­re se non il pre­sen­te, il re­sto è vita pas­sa­ta o che deve an­co­ra ve­ni­re, e quin­di in­cer­ta e im­pre­ve­di­bi­le.

Ri­cor­da che quand’an­che po­tes­si­mo vi­ve­re tre­mi­la anni e die­ci vol­te tan­to, nes­su­no per­de al­tra vita se non quel­la che sta vi­ven­do, né può vi­ve­re al­tra vita se non quel­la che va per­den­do. Tan­to vale, dun­que, la vita più lun­ga quan­to quel­la più bre­ve, per­ché quel­lo che con­ta è il pre­sen­te 1)↓, e il pre­sen­te è ugua­le per tut­ti, quin­di an­che ciò che pe­ri­sce è ugua­le, e ciò che si per­de non è che un istan­te, del tut­to pri­vo di si­gni­fi­ca­to 2)↓. Nes­su­no, in­fat­ti, può per­de­re il pas­sa­to né il fu­tu­ro, per il sem­pli­ce fat­to che non può es­ser­ci tol­to ciò che non pos­se­dia­mo. Due sono dun­que le cose che devi sem­pre te­ne­re a men­te: la pri­ma è che tut­te le cose fin dall’eter­ni­tà sono sem­pre ugua­li e ci­cli­ca­men­te ri­tor­na­no, né fa al­cu­na dif­fe­ren­za se si ve­do­no per la du­ra­ta di cen­to anni, di due­cen­to o per tut­ta l’eter­ni­tà; la se­con­da è che per­dia­mo tut­ti nel­la stes­sa mi­su­ra, sia chi muo­re vec­chis­si­mo sia chi vive lo spa­zio di un’ora, poi­ché l’uni­ca cosa di cui pos­sia­mo es­se­re pri­va­ti, in quan­to appun­to la pos­se­dia­mo, è il mo­men­to pre­sen­te, quel­lo in cui stia­mo vi­ven­do, vi­sto che non si per­de quel­lo che non si ha.

E la mor­te, cos’è? Se la guar­di in se stes­sa e l’ana­liz­zi ra­gio­ne­vol­men­te, tut­to ciò che vi co­strui­sce so­pra l’im­ma­gi­na­zio­ne si dis­sol­ve in un fiat e la mor­te appa­re nient’al­tro che un fat­to na­tu­ra­le, e chi teme ciò che è ope­ra del­la na­tu­ra ha l’ani­mo e la men­te di un bam­bi­no.

Qual è dun­que la no­stra di­fe­sa? Uni­ca e sola, la fi­lo­so­fia.

marco-a

Chi è do­ta­to di una mag­gio­re sen­si­bi­li­tà e ha del­le cose una vi­sio­ne più pro­fon­da, an­che fra i più pic­co­li det­ta­gli con­se­guen­ti ai fe­no­me­ni stes­si tro­ve­rà sem­pre qual­co­sa di at­traen­te 3)↓
Czytaj dalej

   [ + ]

1. Eckhart Tolle
2. Epikur
3. Artur Schopenhauer

Diego Fusaro dal "Farmacia di Epicuro"

Il modello atomico, con la sua deviazione dalla linea retta, è in certa misura assunto dal nostro autore come paradigma per tutti gli altri ambiti della sua filosofia, al punto che gli individui stessi sono intesi alla stregua di atomi che si muovono nel vuoto e che, per raggiungere la felicità, devono anzitutto allontanarsi dalla «linea retta» della politica, del turbamento, della teologia.

Diego Fusaro „Farmacia di Epicuro”

Diego Fusaro dal "Farmacia di Epicuro"

l’individualismo epicureo, lampante se guardiamo all’agnosticismo politico del nostro autore, appare notevolmente ridimensionato se soffermiamo la nostra attenzione sull’amicizia (φιλία), che egli non esita a considerare il maggior bene concesso al genere umano.

In opposizione allo Stoicismo, che vedeva nel saggio un essere del tutto autosufficiente, per Epicuro l’individuo umano non è un essere bastevole a se stesso, ma tende per sua natura ad aggregarsi ad altri individui per dar vita a una comunità di amici, coi quali filosofare e godere dei piaceri che la vita concede giorno per giorno. In questo senso, ciascuno di noi non è un essere isolato dal mondo, non è un puro atomo che se ne sta separato da tutti gli altri: al contrario, cerchiamo sempre amici perché, da soli, non ci sentiamo pienamente realizzati e vogliamo condividere le nostre sensazioni, le nostre gioie, i nostri pensieri con individui simili a noi, nella speranza di instaurare un rapporto di intimità che ci permetta di uscire dalla nostra individualità senza però – e qui sta la differenza fondamentale rispetto alla politica – mettere a rischio la nostra felicità. Rispetto all’amore o alla politica, che sconvolgono l’animo anziché confortarlo, l’amicizia sortisce un effetto del tutto tranquillizzante, in quanto essa, nella sua forma più alta, è – come aveva insegnato Aristotele – un rapporto fondamentalmente disinteressato, che instauriamo non in vista di secondi fini, ma per se stesso, per il piacere di coltivarlo
[…]

La stessa scuola filosofica fondata da Epicuro si configura primariamente come una comunità di amici che, desiderosi di vivere felicemente, si interrogano sulle più grandi questioni filosofiche, ma al solo fine di poter coronare la loro amicizia con l’imperturbabilità dell’animo.

Diego Fusaro „Farmacia di Epicuro”